
Dublino è sicuramente una tappa obbligata per chi vuole passare una vacanza in Irlanda. Il principale aeroporto dell’isola infatti si trova a pochi chilometri dal centro.
La capitale d’Irlanda si trova sulla costa est e ne è il suo principale traino economico. La città, che conta più di 1.200.000 abitanti (censimento 2016), è il punto di riferimento della cultura, della storia, del divertimento, del turismo e degli affari del Paese. Nuovo ed antico convivono beatamente, così come centro urbano e campagna.
Non è difficile scoprirne i diversi volti. Quello dei pub caratteristici ed antichi, ma anche quelli acchiappaturisti (ehm.. Temple Bar ehm..), i palazzi di vetro delle multinazionali o le caratteristiche case georgiane.
Sono stati molti gli artisti che l’hanno scelta, o da cui è stata scelta. Vi hanno vissuto, tra gli altri, James Joyce, George Bernard Shaw, Samuel Beckett, Oscar Wilde, Shean O’Case, Jonathan Swift, Oliver St. John Gogarty e Brendan Behan.
Gran parte delle informazioni che troverai riguardano Dublino per due motivi:
- vivo a Dublino
- è spesso il luogo di arrivo e di partenza
- Nome
- Quartieri della capitale
- Lingua parlata in Irlanda
- Valuta in Irlanda
- Fuso orario in Irlanda
- Corrente elettrica in Irlanda
- Muoversi in città
- Piedi
- Bici
- Autobus
- Luas (tram)
- Autobus turistici
- In DART (treno)
- Autobus a lunga percorrenza
- Taxi
- Affitto auto
- Telefonare da/verso l'Irlanda
- Ambasciata e Consolato
- Ambasciata Italiana a Dublino
- Istituto Italiano di Cultura a Dublino
- Ambasciata Irlandese a Roma
- Consolato Irlandese a Milano
- Documenti e visti per l'Irlanda
- Sicurezza
- Sanità ed emergenze
- Banche e Poste
- Carte di Credito, di Debito, Prepagate, Bancomat e Contanti
- Costo della vita
- Orari di apertura
- Mangiare
- Bere e fumare
- Hotel, alberghi e b&b
- Festività Irlandesi
Indice
Nome
Il nome Dublino viene dal gaelico “Dubh linn“, stagno nero. La città nacque dove il Liffey, che attualmente divide la città tra nord (quartieri dispari) e sud (quartieri pari), incontrava il fiume Poddle.
Quartieri della capitale
Dublino è suddivisa in 24 distretti postali, da Dublino 1 a Dublino 24. I numeri pari e dispari sono separati dal fiume Liffey, che attraversa interamente la città. I numeri pari si trovano nella parte sud, mentre quelli dispari a nord.
Solo Dublino 8 e Dublino 20 attraversano entrambi i lati del fiume.
La principali zone turistiche, dove si trovano gran parte delle strutture ricettive, si trovano a Dublino 1 (zona Parnell street/Talbot street) e Dublino 2 (zona Temple Bar/Harcourt street). Da qui è possibile visitare a piedi tutto il centro della città, senza l’ausilio di mezzi pubblici.
Ovviamente per godere di un’esperienza migliore non è detto che tu debba rinchiuderti tra i due canali, che si trovano a nord e sud della città.
Lingua parlata in Irlanda
Le lingue ufficiali nella Repubblica d’Irlanda sono il gaelico irlandese e l’inglese. Mentre il gaelico è parlato correntemente quasi solo in alcune zone del Paese, l’inglese è la lingua più diffusa.
Valuta in Irlanda
La moneta corrente in Irlanda è l’Euro (€). L’isola di smeraldo, così come l’Italia, fa infatti parte dell’Unione Europea. Non è perciò necessario alcun cambio di valuta.
Un dettaglio rappresentativo delle monete irlandesi è l’arpa celtica, simbolo del Paese sin dal Medioevo e appartenuta, si narra, al re Brian Boru. Quest’arpa si basa su quella conservata al Trinity College di Dublino.
Questo simbolo è anche il sigillo ufficiale del Presidente dell’Irlanda (oltre ad essere quello della birra Guinness, al contrario).
Oltre all’arpa tradizionale, le monete mostrano le 12 stelle appartenenti ai Paesi fondatori dell’Unione Europea, e la scritta “Éire”, Irlanda in gaelico.
Dalla seconda metà del 2015, non vengono coniate monete da 1 e 2 centesimi.
Fuso orario in Irlanda
C’è un fuso orario in Irlanda? Si, quando atterri devi semplicemente cambiare l’ora del tuo orologio indietro di un’ora rispetto all’Italia. Il tuo smartphone si aggiornarà automaticamente.
Il fuso orario di tutta l’isola, da Dublino a Galway, si trova sul mediridiano di Greenwich, un’ora indietro per tutto l’arco dell’anno rispetto all’Italia, quindi anche durante i periodi di ora solare e ora legale.
Così come l’Inghilterra, l’Irlanda segue UTC+0 (mentre in Italia abbiamo UTC+1) così come l’orario per .
Vuoi sapere che ore sono a Dublino? Controlla subito.
Corrente elettrica in Irlanda

Le prese di corrente elettrica irlandesi, così come quelle inglesi, non son compatibili quelle italiane.
Se vuoi utilizzare un qualsiasi dispositivo elettrico, il caricatore per il tuo telefono, per il portatile oppure un phon, devi munirti di adattatore.
La rete elettrica irlandese funziona a 220V come quella italiana (240V in Nord Irlanda), ma le prese si differenziano dalle nostre. Non sarà (quasi) possibile caricare o utilizzare qualsiasi dispositivo elettrico, come computer, telefono, macchina fotografica o phon, senza un adattatore.
Puoi acquistare un adattatore per le prese di corrente in Italia oppure direttamente in Irlanda, considera che questo è probabilmente uno degli accessori di cui non potrai fare a meno.
Ti suggerisco di procurartene almeno un paio. Non vorrai certo perdere l’occasione di conservare qualche ricordo fotografico, perché magari ieri sera hai dimenticato il phon attaccato.
Questo tipo di adattatori sono molto diffusi e reperibili in aeroporto, nei grandi magazzini, piccoli negozi.
Muoversi in città
A Dublino è facile spostarsi a piedi, in bici, in autobus, in tram o in treno. Questa è una breve panoramica dei vari mezzi, puoi approfondire tutti i dettagli sulla pagina dei mezzi, anche per capire bene come funziona il sistema di pagamento, non immediatamente comprensibile.
Piedi
Dublino è una città relativamente piccola, girare il centro è piuttosto semplice e lo strumento più utile è sicuramente un buon paio di scarpe.
Come noterai fin da subito i semafori rossi non sono fatti per aspettare (interi minuti) il verde. Fai quindi molta attenzione e segui le persone del posto, dopo un paio di attese capirai come muoverti.
Per attraversare la strada guarda prima a destra e poi a sinistra, le direzioni di guida sono invertite.
Bici
Se guidare in città dal lato sbagliato della strada non ti spaventa, puoi usufruire del servizio pubblico di affitto bici Dublinbikes. Con le bici cittadine puoi spostarti dalle 5 del mattino a 00.30. In tutto il centro città è possibile trovare una stazione, anche se non sempre con uno spazio disponibile.
Le biciclette sono un po’ pesanti, ma per un paio di giorni ne vale la pena.

Se intendi fare il cicloturista, fai molta attenzione alle strade più trafficate, le auto non hanno un gran rispetto di chi non ha 4 ruote e ed pendoni per chi ha le ruote. In alcune occasioni, potrebbe davvero essere pericoloso.
Autobus
Per allontanarsi dal centro cittadino o velocizzare (qualche volta) alcuni spostamenti, puoi utilizzare gli autobus cittadini, gialli e blu a due piani, che attraversano la città in tutte le direzioni, non soltanto nel centro cittadino.
Luas (tram)
Puoi utilizzare anche le linee del tram Luas . Sono attualmente in funzione due linee, la rossa e la verde, che però non hanno punti di connessione (è in fase di costruzione una terza linea che dovrebbe collegarle).
Passa ogni 10 minuti circa dalle 5.30 fino alle 23.30 circa.
Autobus turistici
Se arrivi in città con poco tempo a disposizione ma vuoi vedere le principali attrazioni, puoi scegliere di spostarti con gli autobus turistici. Con un biglietto da uno, due o tre giorni, puoi salire a bordo ovunque durante il loro percorso, le fermate infatti si trovano in corrispondenza di monumenti ed attrazioni delle città.
In DART (treno)
È la compagnia dei treni irlandesi che attraversa tutta l’isola. Da Dublino le destinazioni più quotate sono Howth (a nord) e Bray/Greystones (a sud), entrambe con delle belle passeggiate sulle scogliere, da fare in giornata.
Autobus a lunga percorrenza
Gli autobus raggiungono quasi tutte le destinazioni che possono venirti in mente. Le stazioni principali sono Busaras e aeroporto a Dublino, Cork, Galway e Belfast (Irlanda del Nord).
Taxi
Il taxi è un mezzo comunemente usato per spostarsi velocemente, specialmente la sera, anche se quando il traffico è congestionato meglio scendere e raggiungere la propria destinazione a piedi, se possibile.
Puoi trovarne a qualsiasi ora del giorno e della notte, spesso sono occupati, ma basta aspettare o installare una delle tante app per prenotarne uno.
Costano relativamente poco, con 10/15€ attraversi buona parte della città (centro).
Affitto auto
Puoi affittare un’auto per muoverti liberamente. Attenzione ai parcheggi in strada, non esiste il “torno subito, vado a comprare le sigarette“, potresti trovarti le ruote bloccate per divieto di sosta.
Se esci da Dublino fai attenzione (chiedi all’autonoleggio) alle autostrade a pagamento come la M50. Sono segnalate ma non è automatico da capire dove, come e quanto pagare (ricorda che in caso di multa l’autonoleggio ha il numero della tua carta di credito).
Telefonare da/verso l’Irlanda
Telefonare in Irlanda è piuttosto semplice, devi soltanto seguire alcune semplici regole.

Italia – Irlanda
Per telefonare dall’Italia verso l’Irlanda 00353 è il prefisso internazionale da comporre, seguito dal prefisso della città senza lo 0 e dal relativo numero. Stessa procedura per i telefoni cellulari.
Esempio:
Fisso Ambasciata Italiana: 00353-1-660-1744 (dove il numero è 01-660-1744).
Cellulare Emergenze Ambasciata Italiana: 00353-87-238-6802 (dove il numero è 087-238-6802).
Irlanda – Italia
Per telefonare dall’Irlanda verso l’Italia 0039 è il prefisso internazionale da comporre, seguito da quello della città e dal relativo numero oppure dal numero di telefono cellulare.
Esempio:
Fisso Ambasciata Irlandese in Italia: 0039-06-585-2381 (dove il numero è 06-585-2381)
Cellulare: 0039-349-333-444 (dove il numero è 349-333-4444)
Ambasciata e Consolato
Ambasciata Italiana a Dublino
Per richiedere documenti, in caso di dubbi e per qualsiasi problema durante il tuo viaggio in Irlanda.
Indirizzo: 63/65 Northumberland Road, Dublin 4, D04 VA89 (mappa)
Telefono: 00353 1 6601744
Email: ambasciata.dublino@esteri.it
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì, 10:00–12:40 – martedì e giovedì, 13:20-15.40
Sito dell’Ambasciata italiana a Dublino
Istituto Italiano di Cultura a Dublino
Indirizzo: 11 Fitzwilliam Square East, Dublin 2, D02 KN81 (mappa)
Orari: dal lunedi al venerdi: 10.00-13.00 e 15.00-17.00
Telefono: 00353 1 662 0509
Sito dell’Istituto Italiano di Cultura a Dublino
Ambasciata Irlandese a Roma
Indirizzo: Villa Spada, Via Giacomo Medici 1, 00153 Roma (mappa)
Orari: Lunedì – Venerdì: 9:15 – 1:00pm e 14:15 to 17:30pm
Telefono: 06 585 2381
Sito dell’Ambasciata Irlandese a Roma.
Consolato Irlandese a Milano
Indirizzo: Piazza S. Pietro in Gessate 2, 20122 Milano (mappa)
Telefono: 02 551 87569
E-mail: amarsaglia@marsaglialex.it
Documenti e visti per l’Irlanda
Per visitare l’Irlanda non sono necessari visti o permessi di soggiorno, è sufficiente la Carta d’Identità valida per l’espatrio o il Passaporto in corso di validità, quindi fai attenzione che non siano scaduti o che non scadano durante la tua permanenza.
Per evitare spiacevoli situazioni alla frontiera, assicurati che i tuoi documenti siano in buone condizioni. Se puoi, usa il Passaporto, non si sa mai.
Minori
Fino ai 14 anni i minori possono espatriare solo se accompagnati da almeno un genitore, da chi ne fa le veci oppure da chi è menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare il consenso.
In caso di minori consiglio di informarsi presso la Questura o l’ufficio consolare.
Il passaporto e la carta d’identità valida per l’espatrio per i minori di 14 anni possono riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Se questa informazione non dovesse essere presente, consiglio di munirsi di un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita dei minori, da mostrare alla frontiera in caso di necessità.
I minori di 15 anni devono essere in possesso di un documento d’Identità, con foto, valido per l’espatrio e rilasciato dalla Questura del proprio Comune.
Studenti
Gli studenti possono beneficiare di sconti sui mezzi di trasporto pubblici, sull’ingresso ai musei e molti altri luoghi e servizi. Per beneficiare di ciò è necessario che tu sia provvisto di libretto universitario o di altre tessere che confermino il tuo status di studente.
Sicurezza
In linea di massima il centro di Dublino è piuttosto sicuro. Meglio però non frequentare di sera da soli le zone nord, conosciute per non essere particolarmente borseggio-free.
Nei pub, specie nel fine settimana, borseggiatori ed alcol fanno coppia fissa.
Nonostante possa sembrare molto folkloristico, potresti trovarti di fronte a risse causate da qualche birra di troppo, osservale pure ma da una distanza adeguata (magari evita le foto).
Le normali regole generali da seguire:
- di notte evita le strade poco illuminate;
- fai attenzione alle strade limitrofe al Phoenix Park;
- nelle strade affollate (Grafton street, O’Connell street, Henry street in particolare) e sui mezzi pubblici, fai attenzione agli oggetti di valore;
- evita di portare con te grosse somme in contanti;
- fai attenzione ai gruppi di ragazzi(ni) per strada, se puoi camba lato senzadare nell’occhio;
- nella zona nord del centro, fai attenzione a borse e oggetti di valore;
- se vedi delle uova per terra, alza gli occhi ed allontanati, potresti trovartele addosso;
- fai una copia dei tuoi documenti prima di partire, in caso di furto o smarrimento.
Sanità ed emergenze
Per qualsiasi emergenza puoi chiamare il centralino, attivo in tutta l’isola, al 999. Da questo numero l’operatore ti indirizzerà alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco o presso un ospedale, in base al tipo di emergenza.
In caso di problemi che richiedano l’intervento delle forze dell’ordine (Garda), puoi comporre direttamente il 112.
Se ti rechi a Dublino temporaneamente per studio, vacanza o lavoro, hai diritto all’assistenza medica e dentistica, come in Italia. Per usufruirne devi essere in possesso della tessera magnetica del Sistema Sanitario Nazionale (italiano) rilasciata dalla tua ASL.
La tessera copre le prestazioni di emergenza e il rimborso delle spese mediche che hai dovuto sostenere, fino ad un massimo dell’80%.
Un eventuale ricovero in Italia non viene però riconosciuto, dovrai perciò affrontare le spese di trasporto.
Durante la tua permanenza in Irlanda ti consiglio di fare attenzione a come ti muovi, se dovessi farti male durante un’escursione, i costi di eventuali interventi medici o di salvataggio non sono coperti.
Medico di base
Puoi trovare la clinica dove lavora un medico di base, chiamato GP (General Practitioner), più vicino online sul sito ufficiale del sistema sanitario irlandese oppure telefonando all’Associazione Medica Irlandese (Irish Medical Organisation) al numero 00353 1 676 7273.
Prima di presentarti presso lo studio medico, assicurati che sia convenzionato con il sistema sanitario pubblico irlandese. L’alternativa sarà pagare la visita, con costi che si aggirano tra i 50€ e gli 80€.
Se non è un’emergenza, sappi che lo studio medico che si trova su Grafton street è convenzionato.
Puoi anche chiedere aiuto all’albergo presso cui alloggi ma, di nuovo, assicurati che sia convenzionato.
Questi sono i principali numeri di telefono per l’assistenza medica a Dublino:
- Numero unico europeo: 112, con operatori multilingue.
- Ambulanza/pronto soccorso: 999 (100€ circa per il trasporto, 75€/giorno per il ricovero).
- Servizio dentistico (Ospedale Steevens, Dublino 8): 00353 1 679 0700
Ospedali
- St James’s Hospital (James’s St, Ushers, Dublin 8 – mappa): Tel. 00353 1 410 3000
- Mater Misericordiae (Eccles St, Inns Quay, Dublin 7 – mappa): Tel. 00353 1 803 2000
- Baggot St Hospital (18 Upper Baggot Street, Dublino 4 – mappa): Tel. 00353 1 668 1577
Farmacie
Le farmacie si chiamano Pharmacies o Chemist Shops, sono molto diffuse a Dublino e, quando aperte fino a tardi, chiudono alle 21.00.
Qua puoi cercare la più vicina a te.
Farmacia italiana
Se hai difficolta con la lingua, presso la farmacia di Camden street parlano anche italiano.
Banche e Poste
Banche
Gran parte delle banche sono aperte dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 16.00 circa, con orario continuato. Il giovedi (shopping day) chiudono alle 17.00.
Poste

Gli Uffici Postali (An Post) sono riconoscibili da un’insegna verde, sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30, il sabato dalle 9.00 alle 13.00 circa.
Sono quasi sempre ospitati in altri esercizi commerciali (supermercati, Spar, piccoli negozi) e gli orari possono variare in base a questi. Consiglio di controllare sul sito di AnPost.
L’ufficio centrale delle poste di Dublino, chiamato GPO, ovvero General Post Office, si trova su O’Connell Street ed è aperto dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato. La domenica è possibile solo acquistare francobolli, dalle 10.30 alle 18.30.
Per spedire una lettera o una cartolina devi cercare le cassette postali verdi che si trovano per strada.
Puoi trovare francobolli in alcune Spar, nella libreria Easons, nei piccoli negozi che vendono anche cartoleria (ne trovi su Grafton street, nelle vie vicino O’Connell street e su Henry Street, vicino alla Spire)
Carte di Credito, di Debito, Prepagate, Bancomat e Contanti
Costi di ritiro contanti
Ritirare contanti attraverso un bancomat potrebbe avere un costo, che dipende dalla tua banca. Se questi dovessero essere onerosi, ti suggerisco di farlo in Italia prima di partire.
Nel caso tu non abbia spese di transazione con carta di credito o di debito, paga con questa dove possibile.

In alcuni piccoli negozi, caffetterie o pub, per pagare con carta devi superare una soglia minima di acquisto, che si aggira solitamente tra i 5€ ed i 10€, altrimenti potrebbero applicare un costo di transazione, che normalmente viene comunicato in fase di pagamento.
Carte di Credito/Debito
Carte di Credito, di Debito e Prepagate vengono normalmente riconosciute in tutti negozi del Paese. I circuiti di riferimento sono Visa, Mastercard ed American Express. Anche le carte Postepay vengono accettate nella gran parte degli esercizi commerciali.
Nelle catene più diffuse è possibile pagare con carta anche piccolissime somme di denaro (per esempio 0.5€). Le transazioni possono avere un costo, quindi informati presso la tua filiale prima di partire!
Prelevare contanti a Dublino
Puoi prelevare contanti presso un qualsiasi sportello bancomat, ATM in inglese, presente all’esterno delle filiali dei principali istituti di credito irlandesi (AIB, Bank of Ireland, TBS, Ulster Bank) che puoi trovare ad ogni angolo.
Per evitare la fila nel prelevare contanti, controlla le vetrine dei negozi o la presenza di segnali “ATM” con il logo della relativa banca. Qui troverai macchinette bancomat degli istituti di credito o di aziende private, prelevando qui potrai evitare di metterti in fila per strada.
Sono molte le catene che hanno al loro interno un ATM, tra cui:
- SuperValu
- Tesco
- Dunnes
- Penneys (Primark)
- Spar
- Centra
- Fresh
Cashback
L’alternativa al ritirare contanti presso gli sportelli bancomat è il cosiddetto cashback. Durante un qualsiasi pagamento con carta, prima di inserirla nel lettore POS, gli impiegati chiedono se vuoi fare cashback, ovvero se vuoi che ti vengano forniti dei contanti contestualmente al pagamento dovuto.
Se ad esempio devi pagare 2 birre, per un totale di 10€, al momento di pagare ti viene chiesto se vuoi fare cashback, rispondendo 20€ ti vengono addebitati 30€ sulla carta, di cui 10€ per le birre e 20€ in contanti. Semplice ed immediato!
Costo della vita
Anche se è difficile fare un paragone, in Irlanda, e Dublino in particolare, il costo della vita è mediamente più alto di altre capitali europee. Considera di spendere, indicativamente, un minimo di 50€ al giorno. Mangiare, dormire, divertirsi e muoversi costa mediamente di più che in altre città, specialmente italiane. In alcuni casi Dublino può essere paragonata a Milano.
Devi quindi pianificare in anticipo le spese che intendi affrontare, in base al tuo budget, anche scegliendo il tipo di alloggio (ostello, hotel, Airbnb) da prenotare.
Se sei uno studente, puoi mostrare il libretto universitario o altre tessere studenti (non è detto che vengano accettate), musei, cinema, teatri ed altri servizi forniscono sconti dedicati.
I mezzi pubblici sono mediamente più costosi (in base al numero di fermate), ma puliti e puntuali. Se prendi un alloggio in centro puoi tornare in albergo a piedi. I taxi sono molto più economici e puoi trovarli ad ogni ora del giorno e della notte (anche alle 4 del mattino, per andare in aeroporto).
Per mangiare e non spendere troppo, i pub offrono menù tipici a prezzi abbastanza onesti, con 12-16€ puoi cenare quasi ovunque.
Ecco un elenco, indicativo, dei prezzi di alcuni prodotti e servizi a Dublino:

- Pinta di birra (Guinness) 5/6€ (se hai del coraggio e vuoi affrontare qualche pub più caratteristico, con birra anche a 3.80€, contattami);
- Bottiglia di vino di media qualità 10€;
- Cocktail o bicchiere di vino al pub 6/12€
- Spuntino al bar: 6/8€;
- Pasto in un ristorante non caro 15€ (bevande escluse);
- Pasto di due portate in un ristorante di media categoria 60€ (bevande escluse);
- Pane al ristorante/pub: 0.30/1€ a fetta (si, hai letto bene);
- Ingresso al museo: 4/10€;
- Biglietto giornaliero autobus: circa 5€;
- Sigarette (Marlboro) 10€;
- Benzina (1 litro) 1.44€ circa;
- Taxi (in centro) 10€;
- Acqua 1.5/2€;
Orari di apertura
Negozi
I negozi sono normalmente aperti dalle 9.00 alle 18.00 circa tutto l’anno.
Il giovedì è il giorno dello shopping, e molti negozi e grandi magazzini restano aperti fino alle 20.30/21.00.
Alcuni rari negozi di quartiere e piccoli supermercati (punti vendita Spar, Centra, Fresh, ecc) hanno un orario prolungato, a volte anche 24 ore.
A Dublino gran parte dei negozi appartenenti a catene è aperta 7 giorni su 7.
Pub
I pub chiudono alle 23.30 fino al giovedì. Nel fine settimana alcuni arrivano alle 2.30. Sono chiusi a Natale e il venerdì di Quaresima detto Good Friday.
Ogni pub ha orari diversi, controlla sul loro sito oppure prova ad entrare.
Musei e attrazioni
Musei e attrazioni si possono visitare tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00. La domenica aprono soltanto nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00.
Mangiare
È possibile mangiare in ristoranti, pub e catene di fast food. I ristoranti hanno un costo medio più alto, mentre nella gran parte dei pub puoi mangiare con 12/20€, bevande escluse.
La carne la fa naturalmente da padrona. Pudding, hamburger, stew (stufato, quello di Guinness è tra i miei preferti), ma anche la cucina vegetariana non manca nei menu della maggior parte dei locali che servono cibo.
Il pane è un po’ una nota dolente, solitamente va richiesto ed è piuttosto costoso (0.20/1€ a fetta).
Gli orari sono diversi da quelli italiani, gran parte delle cucine dei pub chiudono alle 21.00, quindi attenzione ad uscire troppo tardi. Ci sono comunque molti locali o catene (anche buone) in cui sfamarsi.
Se viaggi in gruppo, più di 5/6 persone, prenotare è caldamente consigliato, potresti dover cercare un locale con un posto libero per un po’.
Molti ristoranti e pub offrono menu a prezzi ridotti per chi arriva presto (early bird), sono sempre segnalati con un cartello vicino alla porta di ingresso.
Bere e fumare

Fumare nei luoghi pubblici in Irlanda non è permesso (sigarette elettroniche comprese). Pub, bar, caffetterie e ristoranti hanno spazi dedicati ai fumatori (all’ingresso o all’interno dei loro spazi).
Un pacchetto di sigarette costa quasi il doppio di quello a cui sei abituato.
Possono acquistare e bere alcol e sigarette solo i maggiorenni.
Hotel, alberghi e b&b
Se vuoi attraversare l’isola, non rimanendo a Dublino per tutta la tua vacanza, sarà facile trovare un posto per dormire.
Se fai base a Dublino devi considerare che i costi di hotel, ostelli, b&b ed Airbnb (molto diffusi), cambiano in base al periodo. Dublino è un’importante meta turistica, con visitatori dal Regno Unito, Europa e Nord America in particolare che riempiono le camere della città.
Sono molti gli eventi durante la maggior parte dei fine settimana dell’anno: partite, conferenze, festività, feste private fanno spesso ridurre la disponibilità di camere e lievitare i prezzi, specialmente nei pressi del centro. Affrettati a prenotare! 🙂
Festività Irlandesi
Come altri Paesi anglosassoni, sono rare le festività che cadono all’interno della settimana. Per questo motivo il giorno festivo viene, normalmente, spostato al lunedì successivo (Bank holiday).
Se ad esempio la festa del 1 maggio cade di giovedì, il giorno stesso viene considerato lavorativo, mentre il lunedì successivo festivo.
Feste Nazionali in Irlanda
- 1 Gennaio
- 17 Marzo (San Patrizio)
- Venerdì di Quaresima (non viene celebrato da tutti): allerta pub chiusi 🙂
- Lunedì di Pasqua
- 1° Maggio (Festa dei Lavoratori)
- 25 Dicembre (Natale)
- 26 Dicembre (Santo Stefano)
Feste Nazionali Irlandesi (chiamate Bank holidays)
- Primo Lunedì di Giugno
- Primo Lunedì di Agosto
- Ultimo Lunedì di Ottobre
In Irlanda non esistono alcune festività italiane come l’Epifania (6 Gennaio), Ferragosto (15 Agosto), Ognissanti (1 Novembre) e l’Immacolata Concezione (8 Dicembre).