
Si trova nella zona nord di Dublino, a pochi metri da The Spire da una parte e da Talbot Street dall’altra.
Earl Street North (che non ha niente a che vedere con Earl Street South) prende il nome dal Visconte Henry Moore, terzo Conte di Drogeda, che ereditò quest’area alla morte del fratello, nel 1679.
Cosa vedere in Earl Street North
Statua di James Joyce
Joyce nacque nel quartiere di Rathgar, nella zona sud di Dublino, da una famiglia relativamente benestante. Divenuta indigente a causa di cattivi investimenti e dei problemi di alcolismo del padre, furono costretti a cambiare casa numerose volte. Joyce frequentò il Clongowes Wood College, il Belvedere College e l’University College di Dublino, da dove si laureò nel 1902.
L’incontro con Nora Barnacle, il 16 giugno 1904, segnò la data in cui si svolge la sua opera più conosciuta: Ulisse.
I due fuggirono in Italia, passando gli anni successivi tra Pola, Roma e Trieste lottando per arrivare a fine mese. Negli anni successivi Joyce pubblicò “Musica da Camera”, “Gente di Dublino” e “Ritratto dell’artista da giovane”, ma nessuno di questi risolse i loro problemi finanziari. L’opera che gli portò il successo, Ulisse, fu pubblicato nel 1922.
Basato su l’Odissea di Omero, Ulisse racconta il vagare di Leopold Bloom, per le strade di Dublino nel 1904.
L’uscita fu un successo, anche se venne considerato come osceno negli Stati Uniti e quindi vietato fino gli anni 30. Ulisse permise a Joyce di vivere agiatamente negli anni successivi, così da poter lavorare sulla sua ultima opera, “La veglia di Finnegan”, pubblicata nel 1939.
Joyce morì a Zurigo il 13 gennaio del 1941.
La statua, commissionata dalle associazioni North Earl Street e Dublin City Centre Business Association, ritrae Joyce nel momento più alto della sua fama.