Cosa vedere a Dublino

Statua di Molly Malone - Dublino Facile

Cosa visitare a Dublino è stata sicuramente la prima domanda che ti sei posto quando hai deciso di volare sulla capitale irlandese.
Le cose da vedere certo non mancano, passare il tuo soggiorno visitalndo monumenti ed attrazioni al centro o nei dintorini di Dublino ti impegnerà completamente il tempo che passerai in città.

In base alla mia esperienza la visita media ha una durata di un fine settimana lungo, ma passare 4 o 5 giorni a Dublino non è sicuramente noioso.
Dal centro alla periferia della città, le cose da vedere sono moltissime.

Contenuto
  1. Cosa vedere a Dublino
  2. Monumenti a Dublino
  3. Parchi a Dublino
  4. Musei a Dublino
  5. Edifici storici e Castelli a Dublino

Indice

Cosa vedere a Dublino

Una volta posate le valige nel tuo alloggio, è giunto il momento di uscire. Subito.
Devi sapere per prima cosa che Dublino è una piccola città, facilmente visitabile a piedi.

Luoghi come Temple Bar (che ti consiglio di vedere di giorno), il monumento di Molly Malone, le cattedrali di San Patrizio e Christchurch, Dublinia, il Castello di Dublino e Chester Beatty Library un gioiellino da non perdere) si trovano nella stessa zone della città, intorno ad una delle principali strade di Dublino, Dame Street, distano al massimo meno di 15 minuti a piedi l’una dall’altra.
Così come a due passi si trovano il Trinity College ed il Libro di Kells (o Book of Kells), Grafton street, il Parco di St. Stephen Green ed il famoso Ha’Penny Bridge con sul fiume Liffey.

Attraversando il ponte O’Connell Bridge, lungo l’omonima O’Connell Street, puoi trovare il General Post Office (GPO) dove è partita la rivoluzione del 1916, The Spire, il Dublin Writers Museum ed il James Joyce Centre, oltre che la statua di James Joyce. Tutti a meno di 10 minuti di distanza l’uno dall’altro.

Se hai un po’ di tempo puoi prendere un autobus e visitare il (meraviglioso, ci ho passato delle ore) Giardino Botanico, con a fianco il Cimitero di Glasnevin, ed al ritorno un salto a vedere lo stadio di Croke Park, se ti va.

Verso la zona della Guinness Storehouse, che si trova in Dublino 8, invece puoi trovare la prigione di Kilmainham Gaol e, attraversando il fiume il Phoenix Park per goderti un meritato riposo.

Se ancora non sei stanco, o vuoi programmare la giornata successiva, puoi fare un salto verso Merrion Square, dove troverai la statua di Oscar Wilde, passando per la zona Georgiana con le porte tutte colorate e la Galleria Nazionale Irlandese.
Già che ci sei un salto nella zona di Grand Canal Dock (Dockland), dove hanno anche sede alcune delle aziende che realizzano le app che hai nel tuo telefonino.

Se vuoi invece fare un salto fuori Dublino, a meno di 30 minuti di Dart, puoi andare a nord nel villaggio di pescatori di Howth o a sud a Bray/Greystone, in entrambi i villaggi puoi fare una bella passeggiata.

Adesso però vorrei farti conoscere meglio qualche altra attrazione, non troppo conosciuta.

Qui di seguito trovi molte cose da fare durante i giorni che trascorrerai a Dublino. Un weekend lungo, alcuni giorni o una settimana intera possono essere sufficienti per visitare luoghi non troppo conosciuti.
Questa guida comprende attrazioni turistiche più o meno note, potrai visitarle nel centro di Dublino, a pochi minuti di autobus dalla città o trascorrere mezza giornata fuori dalla capitale.
La guida non sarà mai completa ma proverò a tenerla aggiornata nel corso del tempo, quindi torna a farmi visita.

Monumenti a Dublino

Ho deciso di iniziare dai monumenti perché puoi trovarli davvero ovunque. I più noti sono anche dei punti di riferimento e ritrovo per chi vive in città. Parliamo quindi di Spire, Molly Malone o Ha’penny bridge, solo per citarne alcuni.
Sono tutti visibili gratuitamente all’aperto e puoi scoprirli davvero negli angoli più disparati della città. Se hai poco tempo e la giornata lo permette, una delle cose da fare a Dublino è senza dubbio andare alla ricerca dei monumenti, per le strade nei parchi o nelle piazze. Impossibile non trovare queste attrazioni.
Ah, dimenticavo, ci becchiamo allo Spire!

Statua di Molly Malone - Dublino Facile

Ha’penny Bridge

L’Ha’penny Bridge (Half penny), nome ufficiale Liffey Bridge, è un ponte pedonale che collega le due sponde del fiume Liffey nella zona di Temple Bar ed è certamente il più conosciuto della città.
Indirizzo: Ha’penny Bridge, Dublino 1 (nord/sud)
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

Famine Memorial, Memoriale della Grande Carestia

Costruito nel 1997, il Famine Memorial è il memoriale della Grande Carestia irlandese e si trova in Custom House Quay, zona Docksland/IFSC.
Le statue commemorano la Grande Carestia della metà del diciannovesimo secolo. Durante questo periodo circa 1 milione di persone morì ed altrettante furono costrette ad emigrare, causando un calo della popolazione del 20/25% circa.
Indirizzo: Custom House Quay, Dublino 1 (nord)
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

The Spire

Il grande monumento si trova al centro di O’Connell Street, vicino al GPO (General Post Office). Alto 120 metri e
con un diametro di 3 alla sua base, lo Spire si solleva su O’Connell Street puntando verso il cielo.
Dalla sua base fino a circa 10 metri, l’acciaio inossidabile è parzialmente ricoperto con un design astratto, per fornire una maggiore superficie riflettente rispetto al resto della struttura.
Indirizzo: O’Connell Street, Dublino 1 (nord)
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

James Joyce

James Joyce (1882-1941) era un romanziere e poeta irlandese, considerato uno dei più influenti scrittori dell’inizio del ventesimo secolo.
Durante la sua vita attraversò gran parte d’Europa, ma l’ambientazione delle sue opere rimase legata alla città di Dublino. Questo lo fece diventare uno degli
scrittori irlandesi più cosmopoliti, rimanendo allo stesso tempo molto legato alla propria terra. Una delle sue opere più importanti è l’Ulisse (1922).
Indirizzo: Earl Street, Dublino 1
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

Molly Malone

Oltre ad essere conosciuta e cantata a livello internazionale, la canzone “Cockles and Mussels” è diventata una sorta di inno non ufficiale della città di Dublino.
L’eroina tragica della canzone, Molly Malone, e la sua carriola, sono uno dei simboli più familiari della capitale Irlandese.
La statua di Molly si trova a pochi passi da Grafton Street e dal Trinity College. Molly Malone ha lavorato come pescivendola, ma anche come prostituta. Morì in una delle epidemie di colera che regolarmente colpivano la città di Dublino.
Indirizzo: Suffolk Street, Dublino 2 (sud)
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

Obelisco per Arthur Wellesley Duca di Wellington

Arthur Wellesley, Duca di Wellington, è nato a Dublino e ha trascorso la sua infanzia a Trim dove è stato educato.
Rappresentò Trim come membro del Parlamento. Wellington fu notato per la sua forza militare, sconfisse Napoleone nella battaglia di Waterloo e diventò Primo Ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nel 1828.
Indirizzo: Phoenix Park, Dublino 8 (nord)
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

Monumento di Daniel O’Connell

Daniel O’Connell (1775-1847) è conosciuto come il “Liberatore”. Cresciuto a Derrynane, Contea di Kerry, dopo aver fatto passare il Catholic Emancipation Act nel 1829, è stato eletto Lord Mayor di Dublino. Era anche un noto avvocato e deputato.
Indirizzo: O’Connell Bridge, Dublino 1 (nord)
Costo: Gratuito
Durata: Alcuni minuti

Parchi a Dublino

In una ipotetica mappa delle attrazioni da vedere in un viaggio in Irlanda, il verde dei giardini, dei prati, dei boschi e dei parchi dell’isola di smeraldo non può certo mancare. Gran parte dei quartieri di Dublino hanno tra i luoghi di interesse storico o culturale da visitare almeno un parco. Dai distretti del centro alle zone più periferiche non è difficile scoprire che tra le cose da vedere in città c’è almeno un giardino, magari non lontano da dove ti trovi per una pausa caffè.
La maggior parte dei parchi sono ad ingresso gratuito, nell’elenco qua sotto ho segnalato quelli con ingresso a pagamento.

Phoenix Park - Dublino Facile

St. Stephen’s Green

St. Stephen’s Green è il parco pubblico più grande di Dublino tra quelli delle zone centrali. Si trova a fianco al centro commerciale che che prende il suo nome e che incrocia Grafton Street.
Con oltre 3.5km di percorsi pedonali, all’interno del parco è possibile trovare una cascata e molte sculture sparse per i giardini che lo compongono, insieme ad un parco giochi e, nei mesi estivi, concerti ed altre iniziative.
Indirizzo: St. Stephen’s Green, Dublino 2 (sud)

Merrion Square

Merrion Square è una delle più grandi piazze Georgiane di Dublino. Su tre lati del parco si trovano infatti case in stile Georgiano, sul quarto lato il giardino di Leinster House e due musei. Molte delle case, oggi adibite ad uffici, hanno una targa con il nome degli illustri inquilini che le abitavano, come ad esempio Daniel O’Connell e W.B.Yeats. Tra le attrattive del parco il giardino di fiori colorati e la statua di Oscar Wild su una grande pietra. Tutte le domeniche puoi trovare artisti che espongono e vendono le proprie opere sulle ringhiere intorno al parco.
Indirizzo: Merrion Square, Dublino 2 (sud)

Phoenix Park

Il Phoenix Park è il secondo parco recintato al mondo (Richmond Park di Londra lo supera di soli 2 km quadrati) ed ospita molte residenze di stato, comprese quelle del presidente della Repubblica d’Irlanda (Áras an Uachtaráin) e dell’Ambasciatore degli Stati Uniti.
Il parco è anche la casa di un branco di cervi, che vi risiedono dal XVII secolo, quando venivano cacciati per sport dalla piccola nobiltà inglese.
Il parco è aperto al pubblico tutto l’anno, all’interno dei suoi cancelli puoi trovare molti campi sportivi, percorsi pedonali e ciclabili.
Una della attrazioni principali è lo Zoo di Dublino, considerato il quarto più antico al mondo.
Indirizzo: Phoenix Park (nord)

Iveagh Gardens

Gli Iveagh Gardens sono tra i giardini meno conosciuti della città.
Al loro interno puoi trovare una vasta gamma di elementi paesaggistici che comprendono grotte rustiche, giardini verticali, deserto, boschi, labirinti, un giardino americano, tiro con l’arco.
Indirizzo: Clonmel St, Saint Kevin’s, Dublino 2 (sud)

Blessington Street Basin (Giardino segreto di Dublino)

Alla fine di Blessington Street, a 10 minuti a piedi da O’Connell Street, il giardino Blessington Street Basin fu costruito per approvvigionare di acqua pulita alla città.
Si tratta di un parco unico, l’80% della sua estensione è composto da acqua. Un’isola artificiale è stata costruita appositamente per dare rifugio alle anatre ed ai cigni che lo abitano.
Indirizzo: Blessington Street, Dublino 7 (nord)

Giardini Botanici (National Botanic Gardens)

Si trovano a Glasnevin e sono noti per la collezione di oltre 15.000 specie di piante, di diversi habitat, provenienti da tutto il mondo.
I giardini ospitano anche più di 300 specie di piante in via di estinzione, comprese sei specie già estinte in natura.
Indirizzo: Glasnevin, Dublino 9 (nord)

Garden of Remembrance

Si trova in Parnell Square. Un luogo di silenzio e riflessione. Il giardino è dedicato alla memoria di chi ha dato la vita per libertà dell’Irlanda.
Progettato da Daithí Hanly, la scultura è un’opera di Oisin Kelly con tema “Children of Lir”.
Indirizzo: Parnell Square East, Dublino 1 (nord)

Fairview Park

Situato nel cuore del quartiere di Fairview, a nord di Dublino, a poca distanza dalla stazione della DART, il parco è conosciuto per i suoi giardini che cambiano
colore a seconda della stagione, ma è possibile utilizzarlo come campo da gioco, parco giochi per bambini e naturalmente per una lunga passeggiata.
Indirizzo: Fairview, Clontarf West, Dublino 3 (nord)

Irish National War Memorial Gardens

L’Irish National War Memorial Gardens è un memoriale di guerra dedicato ai 49.400 soldati irlandesi morti durante la Grande Guerra.
I nomi di tutti i soldati sono contenuti nei manoscritti illustrati di Harry Clarke.
Indirizzo: South Circular Road, Islandbridge, Dublino 8 (sud)

Eamonn Ceannt Park

Il Parco Eamonn Ceannt prende il nome da uno dei leader giustiziati per Rivolta del 1916.
Nel parco è possibile trovare alberi antichi, piste di atletica, un velodromo, campi da gioco ed un parco giochi per bambini.
Indirizzo: Clonmacnoise Road, Kimmage, Dublino 12 (sud)

Airfield (Fattoria e giardini)

Fattoria aperta tutto l’anno a Dundrum, sud di Dublino.
All’interno della tenuta puoi trovare giardini ornamentali, orti per la cucina, fattoria con gli animali, un percorso formativo, un ristorante e molto altro.
Indrizzo: Overend Way, Overend Avenue, Dundrum (sud)
Orario: Settembre-Giugno Lun-Dom 10.30-17.00 / Luglio-Agosto Lun-Dom 9.30-18.00
Costo: Adulti 10€, Bambini 5€

Griffith Park

Discarica fino agli anni 30, si estende per 7.5 ettari sul fiume Tolka tra Glasnevin e Drumcondra, poco lontano dai Giardini Botanici. Il parco ha subito un recente restauro con il quale sono stati realizzati un nuovo ponte pedonale e una riassestamento delle aree fluviali, per prevenire le inondazioni.
Indirizzo: Griffith Road, Drumcondra (nord)

St. Anne’s Park and Rose Gardens

Il parco comprende boschi e strutture ricreative. I giardini St Anne’s Park and Rose Gardens sono di importanza internazionale ed hanno il loro picco tra giugno e settembre.
Il parco ha 35 zone per giocare, 18 campi da tennis, quattro campi da bocce, un parco giochi e un’area picnic.
Indirizzo: All Saints Rd, Raheny, Clontarf, Dublino 5 (nord)

Musei a Dublino

Tra le cose da vedere a Dublino non possono certo mancare i musei. A prescindere dalla durata del tuo soggiorno, due o tre giorni o una settimana, i musei della città offrono sicuramente una visione differente dell’Irlanda che ti aspettavi. Mentre gran parte dei musei pubblici possono essere considerati tradizionali (e quasi sempre gratuiti), ne sono nati molti altri privati e con una visione del Paese decisamente diversa da quella che ci si può immaginare. Il museo dell’emigrazione irlandese, quello degli scrittori o la prigione di Kilmainham sono solo alcuni esempi.
Adesso prendi carta e penna e cerca quello che più si adatta ai tuoi gusti, non puoi visitare Dublino senza metter piede in un pezzo di storia irlandese.

Prigione di Kilmainham - Dublino Facile

Dublin Writers Museum, il museo degli scrittori

La tradizione letteraria irlandese è una delle più note al mondo, famosa per quattro vincitori di Premi Nobel e per molti altri scrittori di fama internazionale.
Indirizzo: 18 Parnell Square, Dublino 1 (nord)
Orario: Lun-Sab 10.00-17.00 Dom 11.00-17.00
Costo: Adulti 7.50€, Bambini 4.70€
Durata: 45 minuti

GPO Witness History, il GPO nel 1916

Il GPO Witness History è una nuovo museo nell’architettura iconica del General Post Office, su O’Connell Street.
La mostra permanente fa immergere direttamente all’interno del GPO durante la rivolta della Settimana Santa nel 1916, sta a te scoprire cosa succederà!
Indirizzo: O’Connell Street Lower, Dublino 1 (nord)
Orario: Lun-Dom 9.00-17.30
Costo: Adulti 10€, Bambini 6€
Durata: 1 ora

Arbour Hill Cemetery, Cimitero di Arbour Hill

Il cimitero di Arbor Hill è il luogo di sepoltura di molti dei dignitari della Rivolta di Pasqua del 1916. Le tombe di Padraig Pearse e James Connolly, tra le altre, si trovano sotto ripiano fatto di granito proveniente da Wicklow.
Indirizzo: 2-8 Mount Temple Rd, Arran Quay, Dublino 7 (nord)
Orario: Lun-Ven 8.00-16.00 Sab 11.00-16.00 Dom 9.30-16.00
Costo: Gratuito
Durata: 30-45 minuti

Kilmainham Gaol, Prigione di Kilmainham

Nella prigione di Kilmainham sono stati detenuti alcuni dei principali leader politici e militari della storia irlandese come Robert Emmet, Charles Stewart Parnell, i leader della Rivota di Pasqua ed Eamon de Valera.
Solo su prenotazione 90 minuti
Indirizzo: Inchicore Road, Kilmainham, Dublino 8 (sud)
Orario: Sab-Dom 14.00-17.00
Costo: Adulti 8€, Bambini 4€
Durata: 90 minuti

National Transport Museum of Ireland

Il Museo dei Trasporti Irlandesi si trova all’Heritage Depot and Howth. La Transport Museum Society of Ireland iniziò uno sforzo di conservazione con 3 tram. Completamente volontaria, divenne un’azienda nel 1971. Adesso è un’organizzazione che opera secondo gli standard internazionali dei musei.
Indirizzo: Heritage Depot, Howth Castle Demense, Howth Demesne, Dublino 13 (nord)
Orario: Lun-Dom 9.00-19.00
Costo: Adulti 3€, Bambini 1.25€
Durata: 45 minuti

Book of Kells e Biblioteca del Trinity College

Il Book of Kells è il fulcro di una mostra che attrae ogni anno oltre 500.000 visitatori al Trinity College di Dublino.
Scritto intorno all’anno 800, il Book of Kells contiene una copia decorata dei quattro vangeli in latino.
Indirizzo: Trinity College, College Street, Dublino 2 (sud)
Orario: Lun-Sab 9.30-17.00 Dom 9.30/12.30-16.30
Costo: Adulti 10/13€, Bambini
Durata: 45 minuti

Chester Beatty Library

Ad ingresso libero, descritta da Lonely Planet non solo come il miglior museo in Irlanda, ma uno dei migliori in
Europa, la Chester Beatty Library è un must per qualsiasi visitatore di Dublino. Unico museo d’Irlanda ad aver vinto il premio “Museo Europeo dell’anno”, è costantemente nelle prime 6 posizioni della lista delle “Cose da fare a Dublino” di TripAdvisor. Le ricche collezioni della biblioteca provenienti da Asia, Medio Oriente, Nord Africa ed Europa aprono una finestra sui tesori artistici delle grandi culture e religioni del mondo.
Indirizzo: Clock Tower Building, Dublin Castle, Dublino 2 (nord)
Orario: Lun-Ven 10.00-17.00 Sab 11.00-17.00 Dom 13.00-17.00
Costo: Gratuito
Durata: 1 ora

Dublinia

Situata al crocevia della città medievale di Christchurch, è storia riportata in vita, un modo entusiasmante per tutti di impegnarsi, imparare e condividere.
Il museo ospita quattro mostre:
La Dublino vichinga, un passo nel passato della città.
La Dublino Medievale, per vedere, odorare ed ascoltare la città.
La zona archeologica, dove è possibile vedere la storia della Dublino nascosta.
La nuova e rinnovata Torre di St Michael, una torre medievale originale da percorrere in 96 scalini, dove è possibile assistere ad una visione spettacolare della città.
Indirizzo: St. Michael’s Hill, Christchurch, Dublino 8 (sud)
Orario: Lun-Dom 10.00-16.30/17.30
Costo: Adulti 9.50€, Bambini 6€
Durata: 60 minuti

EPIC The Irish Emigration Museum, Museo dell’emigrazione irlandese

EPIC The Irish Emigration Museum è un’esperienza interattiva situata nelle splendide volte di un edificio del 1820, Custom House, punto di partenza originale per moltissimi emigranti irlandesi. Un viaggio per scoprire le storie di emigrazione irlandese in tutto il mondo.
Nel corso dei secoli, circa 10 milioni di persone hanno lasciato l’isola di smeraldo. All’EPIC potrai passare attraverso 20 gallerie a tema, per scoprire perché le persone se ne sono andate, vedere come hanno influenzato il mondo che hanno trovato e sperimentare i legami e la connessione culturale tra i loro discendenti e l’Irlanda oggi.
Indirizzo: The Chq Building, Custom House Quay, Dublino 1 (nord)
Orario: Lun-Dom 10.00-17.00
Costo: Adulti 14€, Bambini 7€
Durata: 1-2 ore

Glasnevin Cemetery Museum, Museo e Cimitero di Glasnevin

Dal 1832, più di un milione e mezzo di persone sono state sepolte a Glasnevin. Situato a soli 2.5 km dal centro di Dublino, il cimitero copre 124 ettari di parco ed è perfetto per esplorare le storie degli eroi irlandesi.
Ogni cortile del giardino vittoriano racconta episodi della storia complessa e affascinante dell’Irlanda attraverso i percorsi quotidiani.
Indirizzo: Finglas Road Finglas Rd, Botanic, Dublino 11 (nord)
Orario: Lun-Dom 10.00-18.00
Costo: Adulti 4.50/10€
Durata: 90 minuti

Guinness Storehouse

Guinness è sinonimo di Irlanda e nessuna visita a Dublino è completa senza aver visto la Guinness Storehouse, il museo della Guinness.
Situato nel cuore della leggendaria birreria di St. James’s Gate a Dublino, ha ospitato la birreria Guinness dal 1759, quando Arthur Guinness firmò un contratto di locazione per 9.000 anni. L’edificio della fabbrica della Guinness risale al 1904 ed è costruito nello stile della Scuola di Architettura di Chicago. Un tempo era l’impianto di fermentazione della fabbrica, adesso è un’esperienza museale di sette piani dedicata alla storia della produzione di questa birra famosa in tutto il mondo.
Indirizzo: St James’s Gate, Ushers, Dublino 8 (sud)
Orario: Lun-Dom 9.30-17.00
Costo: Adulti 25€, Bambini 13.50€
Durata: 2 ore

Irish Museum of Modern Art (IMMA)

Il Museo Irlandese di Arte Moderna (IMMA) è un’istituzione leader per la raccolta e la presentazione di arte moderna e contemporanea ed è sede della National Collection.
Il museo segue un programma dinamico di mostre di artisti irlandesi ed internazionali.
Indirizzo: Royal Hospital Kilmainham, Military Rd, Kilmainham, Dublino 8 (sud)
Orario: Mar-Ven 11.30-17.30 Sab 10.00-17.30 Dom 12.00-17.30
Costo: Gratuito
Durata: 30 minuti

Irish Whiskey Museum

Il Museo Irlandese del Whisky mostra in modo unico le origini del whisky irlandese, la sua gloria, la drammatica caduta e l’attuale revival dei nuovi whisky.
Indirizzo: 37 College Green, Dublino 2 (sud)
Orario: Lun-Dom 9.00-19.00
Costo: Adulti 17€, Bambini 8.50€
Durata: 1 ora

James Joyce Museum, Museo di James Joyce

La Torre di James Joyce, a Sandycove, è stata una della serie di torri Martello costruite per resistere all’invasione di Napoleone. Ora ospita un museo dedicato alla vita e alle opere di James Joyce, che ha reso la torre l’ambientazione del primo capitolo della sua capolavoro, Ulisse.
Situato in una splendida posizione, a 13 km a sud di Dublino, lungo la strada costiera, questa torre è la cornice perfetta per un museo dedicato a Joyce, lo scrittore di fama internazionale più associato a Dublino.
Indirizzo: 17 Sandycove Point, Dún Laoghaire, Dublino (sud)
Orario: Lun-Ven 10.00-17.00
Costo: Adulti 4.50€
Durata: 2 ore e mezza (tour in centro)

Jameson Distillery Bow St., Distilleria Jameson

Con il suo nuovo look la Distilleria Jameson porta avanti tre esperienze diverse: Bow St. Experience, The Whisky Makers e The Whisky Shakers.
Potrai toccare, sentire l’odore e assaggiare il Whisky Jameson negli originali edifici della distilleria di Bow St.
Una parte entusiasmante di Whisky Makers e Whisky Shakers è la visita alla Maturation Warehouse, il magazzino della maturazione, dove potrai degustare del Jameson direttamente dal barile.
Indirizzo: Bow Street, Smithfield, Dublino 7 (nord)
Orario: Lun-Giov 9.30-17.30 Ven-Sab 9.30-19.00 Dom 10.00-17.30
Costo: Adulti 18€, Bambini 9€
Durata: 2 ore

Museo Archeologico

Il Museo Nazionale di Archeologia è stato aperto nel 1890.
Il The Treasury ha dei bellissimi esempi di arte celtica e medievale, come il Calice Ardagh, il Tara Brooch ed il Derrynaflan Hoard.
Indirizzo: Kildare Street, Dublino 2 (sud)
Orario: Mart-Sab 10.00-17.00 Dom 14.00-17.00
Costo: Gratuito
Durata: 45 minuti

Museo di Storia Naturale

Solo due anni prima che Charles Darwin pubblicasse la sua famosa opera “L’origine delle specie”, il Museo di Storia Naturale di Merrion Street fu aperto per la prima volta, nel 1857.
Questo museo è famoso per il suo stile vittoriano, ospita una delle collezioni più belle al mondo. Due milioni di specie, di cui circa la metà insetti, vivono fianco a fianco, in pannelli decorati e scolpiti raffiguranti figure mitologiche. Il museo ospita anche animali selvatici provenienti dall’Irlanda e del resto del mondo, alcuni dei quali estinti.
Indirizzo: Merrion Street, Dublino 2 (sud)
Orario: Mart-Sab 10.00-17.00 Dom 14.00-17.00
Costo: Gratuito
Durata: 45 minuti

National Museum of Ireland-Decorative Arts & History

Gli oggetti in mostra vanno da argenti, ceramiche e vetro ad armi, arredi, esempi di vita popolare e costume. Tutto mostrato con fantasia in gallerie innovative e contemporanee, che invitano ad andare oltre, guardare meglio ed esaminare più da vicino.
Indirizzo: Collins Barracks, Benburb Street, Dublino 7 (nord)
Orario: Mart-Sab 10.00-17.00 Dom 14.00-17.00
Costo: Gratuito
Durata: 45 minuti

Phoenix Park Visitor Centre ed Ashtown Castle

Il Visitor Centre del Phoenix Park mostra informazioni e interpretazioni storiche del Phoenix Park dal 3500 AC fino ad oggi. Adiacente al Centro si trova il castello di Ashtown completamente restaurato, una casa medievale di torri probabilmente databile prima del XVII secolo. Il castello era stato incorporato in un palazzo del XVIII secolo e fu “riscoperto” quando questo edificio venne demolito.
Indirizzo: Phoenix Park, Dublino 8 (nord)
Orario: Lun-Dom 10.00-18.00
Costo: Gratuito
Durata: 3-4 ore

Science Gallery, Galleria della Scienza

L’obiettivo della Galleria al Trinity College è quello di accendere la creatività e scoprire dove la scienza e l’arte si incontrano, per coinvolgere, ispirare e trasformare le menti curiose attraverso la scienza. La Galleria raggiunge questo obiettivo incoraggiando il pubblico a scoprire, provare, esprimere e perseguire la propria passione per la scienza attraverso un programma di mostre, eventi e esperienze.
Indirizzo: Naughton Institute, Trinity College, Pearse Street, Dublino 2 (sud)
Orario: Mar-Ven 12.00-20.00 Sab-Dom 12.00-18.00
Costo: Gratuito
Durata: 30/60 minuti

Skerries Mills, il Mulino di Skerries

A Skerries, una cittadina costiera a 30 km a nord di Dublino, ci sono due mulini a vento ed uno ad acqua. Questa collezione unica di mulini è una delle principali attrazioni turistiche irlandesi e dei centri post industriali.
Indirizzo: Townparks, Skerries, Co. Dublino (nord)
Orario: Lun-Ven 10.00-16.30/17.30
Costo: Adulti 8€, Bambini 4€
Durata: 50 minuti

St Patrick’s Cathedral, Cattedrale di San Patrizio

La Cattedrale di San Patrizio è parte della storia irlandese da oltre 800 anni. Oggi è una delle attrazioni turistiche più famose di Dublino.
Costruita in onore del santo patrono d’Irlanda tra il 1220 e il 1260, la Cattedrale offre ai visitatori un’esperienza culturale ricca ed impegnativa ed è uno dei pochi edifici lasciati dalla città medievale. È la Cattedrale nazionale della Chiesa d’Irlanda ed è la più grande del paese. Jonathan Swift, autore de I Viaggi di Gulliver, è stato decano della cattedrale nel 1700.
Indirizzo: St Patrick’s Close, Wood Quay, Dublino 8 (sud)
Orario: Lun-Dom 9.00-17.30 (chiuso durante le funzioni religiose)
Costo: Adulti 6.50€, Bambini 5.50€
Durata: 1 ora

Teeling Whiskey Distillery, Distilleria Teeling

La Teeling Whisky Distillery è la prima nuova distilleria a Dublino in oltre 125 anni e porta la distillazione artigianale nel cuore della città. La distilleria è proprio dove i Teelings iniziarono nel 1782 ed è a pochi passi da dove si trovava la vecchia distilleria di Walter Teeling.
La filosofia è che, pur rispettando il glorioso passato del whisky irlandese, come nuova generazione di produttori, sono sicuri di creare un nuovo futuro per il whisky irlandese. Dall’apertura nel giugno 2015 puoi vedere, sentire, odorare e sperimentare una vera distilleria attiva e interagire con le persone che fanno il whisky Teeling.
Indirizzo: 17 Newmarket Square, Dublino 8 (sud)
Orario: Lun-Dom 10.00-18.30
Costo: 15/20€ (tour)
Durata: 1 ora

The Little Museum of Dublin, il piccolo museo di Dublino

Scopri l’affascinante storia della città al Piccolo Museo di Dublino in compagnia delle simpatiche guide. Dalla visita della regina Vittoria al successo globale degli U2, questo museo è pieno di curiosità.
Da James Joyce a John F. Kennedy, incontrerai alcuni personaggi fantastici. Non c’è da stupirsi che i critici concordano: “Il Little Museum è una brillante novità alla mappa culturale della capitale irlandese”.
Indirizzo: 15 St Stephen’s Green, Dublino 2 (nord)
Orario: Lun-Dom 9.30-17.00
Costo: Adulti 8€, ridotto 6€
Durata: 1 ora e 15 minuti

The National Leprechaun Museum

La prima attrazione turistica dedicata al mondo di questo mito irlandese apre una porta a storia e folklore. Una favola per adulti e bambini, questa esperienza interattiva dà un senso più profondo dell’identità culturale e dell’immaginazione irlandese.
Apri la tua mente alle attrazioni e alle storie di un mondo mitico in un viaggio verso la collina fatata, sperimenta com’è vivere in un mondo di Leprecauni e viaggiare verso la fine dell’arcobaleno per vedere se esiste veramente la pentola piena di oro.
Indirizzo: Twilfit House, 1 Jervis Street, Dublino 1 (nord)
Orario: Lun-Dom 10.00-17.30
Costo: Adulti 14€, Bambini 10€
Durata: 1 ora

Zoological Museum, Museo Zoologico

Il Museo Zoologico di Dublino offre un’esperienza interattiva ai visitatori, offrendo l’opportunità di toccare il cranio di un ippopotamo o avvicinarsi alle mandibole di un grande squalo bianco.
Situato sul campus del Trinity College di Dublino, il Museo Zoologico contiene una raccolta di animali provenienti dall’Irlanda e non solo, con un totale di circa 25.000 esemplari.
Indirizzo: Department of Zoology, School of Natural Sciences, Trinity College, Dublino 2 (sud)
Orario: Lun-Dom 10.00-16.00
Costo: Adulti €3, Bambini 2€
Durata: 2 ore

Edifici storici e Castelli a Dublino

Tra i tour da fare a Dublino c’è senza dubbio quello di (almeno) un castello. L’Irlanda ne è piena e anche intorno alla capitale non mancano, Dublino stessa è nata grazie ad un castello, il Dublin Castle, che si trova al centro della città. Visitare Dublino non significa soltanto fare il giro dei pub più famosi (nota: gran parte degli abitanti evitano le zone ed i pub più famosi tutte le volte che possono), ma rifugiarsi in luoghi particolari, con un aspetto misterioso e storie incredibili tra le proprie mura.

Castello di Dublino - Dublino Facile

Malahide Castle and Gardens, Castello e Giardini di Malahide

Situato vicino al villaggio balneare di Malahide, il castello è immerso nella storia ed ha giocato un ruolo centrale nella periodo medievale irlandese. Puoi visitarlo con i vari tour organizzati, tra cui quello dei giardini segreti. Il parco è aperto al pubblico ed ha, al suo interno, percorsi a piedi, un parco giochi per bambini, un campo da tennis, un campo da golf e da calcio. Puoi anche trovare un orto botanico, un museo, una mostra sull’Irlanda e una di storia locale, i giardini segreti e un ampio prato inglese, oltre ai negozi locali e souvenir.
Indirizzo: Malahide Demesne, Malahide, Co. Dublino (nord)
Orario: Lun-Dom 9.30-17.30
Costo: Adulti 12.50€, Bambini 6.50€
Durata: 2 ore

Dublin City Hall, Municipio di Dublino

Il Municipio di Dublino, costruito dalla Guild of Merchants tra il 1769 e il 1779 e originariamente conosciuto come Royal Exchange, è un esempio dell’architettura georgiana per la quale Dublino è famosa in tutto il mondo.
La sala circolare all’ingresso, o Rotunda, dove i commercianti giravano e contrattavano è oggi utilizzata per manifestazioni civili e può essere affittata da aziende e privati.
Nelle volte dell’edificio si trova la mostra multimediale della storia della capitale, dove i visitatori possono scoprire l’evoluzione dalla Dublino vichinga ai giorni nostri.
Indirizzo: 2 Dame St, Dublino 2 (sud)
Orario: Lun-Sab 10.00-17.15
Costo: Gratuito
Durata: 1 hour

Farmleigh House

Farmleigh si trova nell’angolo nord-ovest del Phoenix Park, vicino alle zone Chapelizod e Castleknock. Si estende su una superficie di 79 ettari e comprende molte attrazioni, tra cui la casa principale, un ottimo esempio di architettura georgiana-vittoriana, il giardino sommerso, quello racchiuso tra le mura, la famosa torre dell’orologio.
Indirizzo: Farmleigh, White’s Rd, Castleknock, Dublino 15 (nord)
Orario: Lun-Dom 10.00-18.00
Costo: Gratuito
Durata: 45 minuti

Drimnagh Castle

Il castello di Drimnagh di trova ad ovest di Dublino ed è costituito da una grande sala restaurata e da una cripta medievalefonda, da una torre di battaglia alta con posti di guardia e altri edifici sparsi. È l’unico castello irlandese ancora circondato da un fossato inondato di acqua.
Indirizzo: Restoration Project, Long Mile Rd, Drimnagh, Dublino 12 (sud)
Orario: Lun-Giov 9.00-16.00 Ven 9.00-13.00
Costo: Adulti 4.50€, Bambini 2.50€
Durata: 45 minuti

Dublin Castle, Castello di Dublino

Il castello di Dublino è il cuore della Dublino storica. La città prende infatti il nome dalla piscina nera, “Dubh Linn”, che si trovava nell’attuale giardino del castello.
Il Castello si ergeva su un luogo strategico, all’incrocio del fiume Liffey con del suo affluente il Poddle.
Indirizzo: Dame Street, Dublino 2 (sud)
Orario: Lun-Sab 9.45-16.45 Dom 12.00-16.45
Costo: Adulti 7/10€, Bambini 3/4€
Durata: 2 ore

Dalkey Castle & Heritage Centre

Il Castello di Dalkey a Dublino ha, al suo interno, molti attori viventi della storia irlandese del 1500, un arciere che tira con l’arco, un cuoco che fa una torta di ricci e un barbiere chirurgo che offre tagli di capelli. Dal castello è possibile ammirare la vista panoramica sul mare.
Indirizzo: Castle St, Dalkey, Co. Dublino (sud)
Orario: Lun 10.00-18.00 Merc-Dom 11.00-18.00
Costo: Adulti 9€, Bambini 7€
Durata: 1 ora

Freemasons Hall

La Freemasons Hall di Dublino è un edificio di età vittoriano del 1860, fu progettata dall’architetto Edward Holmes. Da allora è stata la sede della Massoneria in Irlanda.
L’edificio ospita una serie di sale riunioni, ognuna delle quali decorata in un diverso stile architettonico, tra cui una sala in stile egiziano e una stravagante sala gotica.
Indirizzo: 17 Molesworth St, Dublino 2 (sud)
Orario: Sab-Dom 14.30-18.00 Giugno, Luglio e Agosto
Costo: 2€
Durata: 30 minuti

Swords Castle, Castello di Swords

Il Castello di Swords è stato costruito come un palazzo estivo per l’Arcivescovo Comyn. L’Arcivescovo era anche un barone normanno che vi risiedeva. Era autorizzato giudicare e persino sentenziare la pena di morte. A questo scopo era stato costruito un patibolo al di fuori della città, su Brackenstown Road.
Il Castello è stato dismesso dal 1324 ed è attualmente in fase di restauro.
Indirizzo: Bridge St, Townparks, Swords, Co. Dublino (nord)
Orario: solo su appuntamento parks@fingalcoco.ie

Royal Hospital Kilmainham

Al Royal Hospital Kilmainham si incontrano arte irlandese e internazionale. Per comprendere la storia di questo luogo è possibile guardare la presentazione audiovisiva, “La storia del Royal Hospital Kilmainham”.
La struttura ha dei giardini, una libreria, una caffetteria, organizza grandi feste, letture e conferenze ed ha un parcheggio gratuito.
Indirizzo: Military Road, Dublino 8 (sud)
Orario: solo su appuntamento tra maggio e settembre info@rhk.ie

The Four Courts

La pietra fondativa fu posta dal Duca di Ruthland nel 1786 mentre l’edificio fu completato nel 1802, anche se la prima sessione di corte si svolse nel 1796.
Ha un blocco centrale con un cortile arcuato e un padiglione su entrambi i lati. Il portico è sostenuto da sei colonne corinzie con sopra le statue di Mosè, Giustizia, Misericordia, Autorità e Saggezza.
Oggi Four Court è il centro legale d’Irlanda, con la Corte Suprema, l’Alta Corte e la Tribunale Distrettuale.
Indirizzo: Four Courts, Inns Quay, Smithfield, Dublino 7 (nord)
Orario: Lun-Ven 10.00-16.00
Costo: Gratuito (non esistono tour, è possibile però visitare la struttura)

Scroll to Top